A.S.I. 8 - 8° Convegno Internazionale Analisi Statistica Implicativa
Institut supérieur des études technologiques de Radès - Tunisia, 11-14 Novembre 2015
Temi privilegiati e Sfide 2015

English Español Français Italiano Português
|

  • Concetti fondamentali dell’ASI : modelli statistici, tipi di variabili, variabili principali e supplementari

  • Nuovi avanzamenti in corso, stabilità degli indici, estensione a nuovi tipi di variabili, regole d’eccezione ; dualità spazio dei soggetti – spazio delle regole, struttura metrica e topologia dello spazio dei soggetti indotti dal loro contributo o dalla loro tipicità, analisi vettoriale

  • Comparazione critica delle procedure, dei modelli, delle rappresentazioni e dei risultati dell’ASI con altri metodi d’analisi di dati (reticoli di Galois, reti Baiesane, alberi di induzione, analisi fattoriale, etc.)

  • Pratica del software CHIC, gli sviluppi attuali ed attesi

  • Applicazioni trattate dall’ASI e comparativamente con altri metodi ; nei domini della didattica, delle scienze dell’educazione, della psicologia, della sociologia, dell’economia, della storia dell’arte, della biologia, della medicina, dell’archeologia, etc.

  • Presentazioni grafiche e numeriche dei risultati applicativi, aiuti all’interpretazione di questi risultati, ruoli rispettivi e critici dei tipi di variabili, delle variabili principali e supplementari scelte

  • Specificità della formazione con l’ASI : uso del software CHIC, interpretazione delle rappresentazioni grafiche (grafo implicativo ; albero della gerarchia coesiva)

  • Problematiche della didattica dell’ASI

Sfide 2015

Sfida 1:
  • Associare ad ogni coppia di variabili VxV del vettore q, il punteggio standard dell'indice di implicazione. Studio del gradiente di dq
Sfida 2:
  • Variabili continue che seguono una distribuzione uniforme o non. Esempi attesi.
Sfida 3:
  • Nozione di variabile "attrattiva", vertice del cono implicativo. Utilizzo semantico. Risultati attesi.
Sfida 4:
  • Relazione tra intensità di implicazione e la confidenza (probabilità condizionale). Risultati attesi.
Sfida 5:
  • Esplicitare il set-metafora per definire una intensit� di inclusione tenendo conto del coinvolgimento diretto e contrapositivo.
Sfida 6:
  • Come parte della Genesi e dello Sviluppo della Conferenza di Analisi di Statistica Implicativa; intuitiva e retrospettiva pubblicata negli atti di ASI 7, uno studio dell'organizzazione gerarchica della conoscenza concettuale (es. schemi, procedure, progettazione, metodo, ..) meriterebbe di essere discusso dagli psicologi o dai pedagogista, studio basato su classi annidate di gerarchia cohesitive. Esempi attesi.
Ultimo aggiornamento : 14/12/2022
Webmaster : Jean-Claude REGNIER
Responsable scientifique : Jean-Claude REGNIER
Conception du logotype ASI8 : Vladimir LIRA VERAS XAVIER DE ANDRADE
Visiteur :